|
Scienza La Commissione europea conferma il sostegno a Frascati Scienza per la Notte Europea dei Ricercatori Il 26 settembre 2014 torna la Notte Europea dei Ricercatori, il grande evento che da ormai nove anni porta la scienza ed i ricercatori tra i cittadini, i giovani, gli studenti. Una iniziativa che ha r (continua) 23/05/2014 | Cnr: CO2 causa dell`ultima deglaciazione L’anidride carbonica è tra i fattori che hanno provocato l’innalzamento della temperatura in Antartide causando la fine dell’ultima era glaciale. A rivelarlo, con un articolo pubblicato su ´Science´, (continua) 08/03/2013 | Cnr: ´Colpito il simbolo di una città della conoscenza´ “L’incendio di Città della Scienza, avvenuto questa notte, è una ferita profonda, per Napoli e per l’intera comunità nazionale. In poche ore sono andati distrutti anni di lavoro, di sacrifici, di pass (continua) 05/03/2013 | Il Cnr main partner del Festival della Scienza La decima edizione del Festival della Scienza in programma a Genova dal 25 ottobre al 4 novembre è dedicata al tema dell´´immaginazione´.Il Consiglio nazionale delle ricerche –main partner dell´evento (continua) 25/10/2012 | Marie Curie Info Day all´ENEA per l´internazionalizzazione della ricerca Giovanni Lelli, Commissario ENEA, ha aperto oggi a Roma i lavori del Marie Curie Info Day, sessione italiana del più ampio Marie Curie Actions Road Show, iniziativa promossa da ENEA in collaborazione (continua) 23/02/2011 | Scoperto il cristallo che non diffrange la luce Un team di ricercatori della Sapienza e del Cnr (Claudio Conti), dell’Università dell´Aquila (Eugenio Del Re e Elisa Spinozzi) e dell´Università di Gerusalemme (Aharon J. Agranat) ha scoperto un nuovo (continua) 14/01/2011 | Giornata in memoria di Nicola Cabibbo Venerdì 12 novembre a Roma presso l’edificio Fermi avrà luogo il symposium in memoria di Nicola Cabibbo, scomparso l’estate scorsa a 75 anni. Cabibbo, docente della Sapienza, è stato uno dei fisici it (continua) 08/11/2010 | Celle solari ´flessibili´: la sfida IBM e TOK Obiettivo rendere meno costose le apparecchiature per il solare. Le celle solari CIGS a film sottile, presentate anche a Smau 2008, possono avere uno spessore 100 volte inferiore a quello delle celle (continua) 18/10/2008 |
|
Cooperazione
Per la pubblicità su questo sito contatta il numero + 39 360 805841
|
|
|
|
| | | | |